Autenticità Dior: 7 passaggi per controllare le tue scarpe
Acquistare un paio di scarpe o sneaker Dior è spesso il coronamento di un desiderio a lungo coltivato, un acquisto di lusso che riflette l'esperienza e la storia del marchio. Purtroppo, la popolarità di Dior ha portato alla nascita di imitazioni, che proliferano sul mercato dell'usato. Distinguere tra un modello autentico e un falso può quindi essere complicato e preoccupante.
Per aiutarti a vedere le cose più chiaramente, ecco una guida pratica integrata 7 passaggi per controllare le tue scarpeAnalizzando questi punti essenziali, sarai in grado di distinguere un modello autentico da uno contraffatto.
Fase 1: Analisi dei materiali
La Maison Dior utilizza solo materiali di alta qualità, che spaziano da pelli morbide a tele resistenti. Tenete la scarpa tra le mani. La pelle dovrebbe avere un profumo caratteristico e naturale, non un profumo chimico. La suola dovrebbe essere solida, ben strutturata e spesso più pesante rispetto a un'imitazione, che utilizza sostituti a densità inferiore.
Fase 2: esame della rete obliqua
Se il tuo modello utilizza la trama Obliqua, devi assicurarti che la trama sia fitta, precisa e che il colore sia uniforme. Le imitazioni potrebbero presentare un motivo leggermente distorto o colori che sbiadiscono. In caso di dubbio, non esitare a contattarci. Rivolgiti ai nostri esperti per analizzare la conformità delle tue scarpe Dior.
Fase 3: La qualità delle cuciture e delle finiture
Le cuciture sono l'indicatore più evidente. In effetti, la maestria artigianale di Dior richiede la perfezione. Ecco due aspetti che puoi esaminare:
- Uniformità delle cuciture: le cuciture devono essere impeccabili, regolari e uniformemente distanziate.
- Rifiniture: le cuciture non devono mai essere troppo larghe, sovrapposte o troppo profonde nella pelle, poiché potrebbero danneggiarla. Anche le cuciture vengono realizzate con filo di alta qualità.
Ad esempio, nelle sneaker B23, l'allineamento delle cuciture sui diversi pannelli è un aspetto che i contraffattori faticano a riprodurre perfettamente.
Fase 4: Etichetta interna e firma
All'interno della scarpa, solitamente sulla linguetta o sulla soletta, troverete le marcature essenziali. La firma "Christian Dior PARIS" o semplicemente "Dior" è spesso in rilievo o stampata. Le scritte devono essere perfettamente nitide, senza sbavature, e la tipografia utilizzata deve corrispondere esattamente agli standard della maison (dimensioni, spessore del carattere). I contraffattori commettono spesso errori nella tipografia o nella spaziatura tra le lettere.
Verifica che l'etichetta "Made in Italy" o "Made in Spain" sia perfettamente leggibile e centrata. Qualsiasi dettaglio che appaia sfocato o disallineato dovrebbe essere un campanello d'allarme. Se, dopo questo controllo, noti qualche anomalia, i nostri esperti sono a tua disposizione per assisterti. controlla l'origine e la conformità delle tue scarpe.
Fase 5: Il numero di serie
Sebbene più comuni sugli articoli in pelle, gli articoli Dior spesso contengono un codice identificativo.
Sulle scarpe, questo numero si trova solitamente sull'etichetta interna o talvolta è discretamente stampato sulla scarpa. Si tratta di una sequenza specifica di numeri e lettere. Il formato deve essere coerente: corrisponde a una sequenza di lettere e numeri.
Tuttavia, l'assenza di questo codice su alcuni modelli vintage non è necessariamente un segno di contraffazione, ma su un paio recente, la sua assenza o la sua scarsa esecuzione sono altamente sospette. I modelli recenti o le edizioni speciali potrebbero includere un chip NFC.
Fase 6: Controllo dell'imballaggio e degli accessori
Anche l'imballaggio originale del produttore deve essere esaminato. La scatola deve essere intatta e la scritta sull'etichetta deve essere ben visibile. È inoltre necessario ispezionare gli accessori inclusi, come le custodie protettive. Queste devono essere realizzate in tessuto di qualità e recare una firma ben visibile.
Per i modelli con numero di serie, questo deve corrispondere a quello riportato sulla scatola e, se possibile, essere verificabile tramite i database del marchio. Questa verifica può essere effettuata indirettamente, tramite un esperto. Per la massima tranquillità, visita il nostro controllore di conformità e invia le tue foto per ricevere feedback dai nostri esperti.
Fase 7: Affidati a un esperto
Infine, nonostante un'attenta analisi in ogni fase, può essere difficile individuare anomalie in articoli come le scarpe. Se vuoi essere certo che le tue scarpe siano autentiche, puoi proteggere il tuo acquisto utilizzando un servizio di autenticazione specializzato.
Il nostro servizio si avvale di una combinazione di competenze umane e intelligenza artificiale per analizzare fotografie e dati di produzione. Confrontiamo ogni dettaglio delle tue scarpe con un database di articoli Dior autentici, consentendoci di identificare anche le più piccole anomalie.
Affidandoci la verifica, riceverai un certificato di conformità per le scarpe conformi, o un certificato di non conformità per le scarpe non conformi. Non lasciare che i dubbi rovinino il tuo piacere!



